Stephen King – Ossessione


OSSESSIONE
Stephen King
Bompiani, 1988
Pag: 233 Prezzo: lire 12.000 (vedi nota in fondo)
Giudizio:

Trama.

Charlie Decker, un liceale all’ultimo anno, un giorno impugna una pistola e spara a due insegnanti. Da questo momento prende la classe in ostaggio, e inizia un lungo confronto con la polizia e con i suoi compagni. Ne nasce una sorta di terapia di gruppo, dalla quale i compagni ne usciranno solo a costo di rivelarsi a vicenda gli imbarazzanti segreti che albergano nei loro cuori. Liberati dalla gabbia nella quale lo stesso Charlie si è sentito a lungo imprigionato (e nel quale vede imprigionati pure i suoi compagni), danno pieno sfogo a ciò che fuoriesce dal loro lato oscuro.

Ossessione rientra nella categoria della suspence. Lo pseudonimo di Richard Bachman, col quale Stephen King compose sei romanzi nella fase iniziale della sua carriera di scrittore, vide la sua comparsa la prima volta sul romanzo “Rage”, da noi tradotto con Ossessione. Scritto durante l’ultimo anno della scuola superiore, King ci accompagna nella follia di uno studente e nel lato oscuro di un ragazzo disturbato. Lo pseudonimo Bachman servì proprio a questo: scoprire gli anfratti più bui dell’umano essere, fino a svelare i desideri più nascosti, le pulsioni più proibite e le paure più ancestrali, senza l’ausilio di una narrazione soprannaturale (se non in L’occhio del male e ne I vendicatori).

Charlie Decker dà di matto un mercoledì mattina, quando viene chiamato in presidenza durante una lezione di algebra, dove un’insulsa insegnante si diverte a seviziare culturalmente alcuni studenti. La quantità di pensieri eccentrici e sottilmente ossessivi (lo scoiattolo, le mutandine bianche di Sandra Cross, la parola mangiamerda) ci danno già un preannuncio della situazione: Charlie non possiede più quella che viene considerata una buona coerenza interiore. Inoltre, ha un precedente: per poco non ha ammazzato l’insegnante di chimica e fisica. Se lui, però, si considera ammattito, è convinto che la causa di tutto sia l’ambiente nel quale vive. “Tu e mio padre e tutti i tuoi amici, tutti voi dovreste finirci insieme con me, tutti voi meritereste di finire a Greenmantle con me (un riformatorio, n.d.a.), perché ci siete dentro tutti, tutti quanti, ci siete dentro fino alle orecchie!” pensa Charlie mentre attende di parlare con il preside. Una volta entrato, chiarisce il punto della questione: si è stufato di loro, degli adulti, che non devono nemmeno cercare di capirlo. La risposta che il preside gli dà – tu sei psichicamente instabile – fa scattare tutto. Charlie si calma, prende le distanze perfino da se stesso e dice all’uomo che gli sta davanti il fatto suo.

La questione principale è la Grande Scheda Americana, lo schema col quale le autorità scolastiche vogliono imbrigliare, definire e controllare le persone. Charlie si ribella a questo stato di cose, soprattutto a causa della continua discesa di schemi dall’alto che gli sono stati imposti, dal padre, dagli amici del padre, dalla scuola, dallo psicologo, dai compagni. La sua ribellione violenta diventa l’annuncio plateale della sua libertà rispetto agli schemi nei quali lo si vorrebbe imbrigliare.

La diretta conseguenza è dovuta alla reazione del preside: una volta che gli ha sbattuto in faccia la prova di ciò di cui è convinto, ovvero che Charlie sia matto da legare, il preside non reagisce, non lo insegue, non lo denuncia, non fa nulla per segnalare a tutto il mondo circostante che Charlie è un pazzo furioso. Per questo motivo il ragazzo decide di prendere la strada per la grande svolta. Prende la pistola di suo padre dall’armadietto della scuola, torna in classe, uccide l’insegnante e prende in ostaggio i suoi compagni.

Ed ecco la seconda questione che King, tramite le parole matte scritte dallo pseudonimo Bachman, cerca di dimostrare: la gente considerata normale è più folle di chi viene considerato folle. Basta solo darle la possibilità di dimostrarlo.

A ben vedere, il romanzo mette in atto lo scontro tra la razionalità adulta, e i valori che gli adulti professano, e la irrazionalità giovanile, con la speranza che le dovrebbe essere tipica. Charlie incarna molto bene il tipico ragazzo che cresce con il peso dei fallimenti degli adulti, giunti a soffocare la speranza di libertà. I loro valori, considerati ipocriti da Charlie, vengono respinti in nome della possibilità di credere ancora nel futuro. Ciò che fanno gli adulti con Charlie è esattamente mettergli delle catene, incastrandolo in un’idea preconcetta di ragazzo strano, che deve oltretutto sopportare la violenza verbale del padre e la sudditanza della madre. Il protagonista ne ha piene le tasche delle imposizioni finto-morali degli adulti e si ribella contro di esse.

All’interno della classe, la moralità degli adulti e il forte autocontrollo è incarnato (una volta che Mrs. Underwood giace morta ai piedi della cattedra) dal compagno Ted Jones, dal quale poco alla volta tutti gli altri ragazzi prendono le distanze. La psicologia fallita di fronte all’irrazionale, invece, è impersonata da Don Grace. Al termine di una conversazione all’interfono con Charlie, durante la quale cerca di convincerlo a deporre l’arma e di ammansirlo, il dottore risulta sconfitto e Charlie lo vede allontanarsi dalla scuola con l’aria d’un uomo anziano che, al termine della sua vita, non è riuscito a far trionfare la ragione. Il ragazzo gode di quella vista.

Dalla lettura complessiva del romanzo si comprende come le azioni di Charlie, dettate dalla rabbia (che dà anche il titolo alla versione originale, banalmente modificata in italiano), provengano direttamente dal modo di comportarsi del padre, violento e ipocrita. Tuttavia, ne costituiscono la reazione, laddove il comportamento che i suoi compagni assumono all’interno della classe, durante le quattro ore in cui divengono suoi ostaggi, non fa altro che dimostrare che essi sono i degni successori della generazione adulta. L’ipocrisia viene smascherata poco alla volta e la rabbia che alberga anche negli altri ragazzi si sfoga di colpo contro l’unico che riesce a mantenere il proprio autocontrollo, Ted Jones. In questo modo, ragazzi all’apparenza normale e sana vengono smascherati, dimostrando che sono già divenuti conformi alle copie adulte.

Pur se si tratta di una prova letteraria sempre di alto livello, con una fine indagine delle dinamiche psicologiche di quella che può essere considerata la fase ultima della post-adolescenza, Ossessione non appare del tutto convincente. Le conclusioni alle quali il protagonista giunge non risaltano mai del tutto evidenti, e al termine del romanzo non è ben chiaro se le sue intenzioni abbiano ottenuto un risultato utile per il futuro di Charlie o se la sua azione di ribellione violenta sia stata solo l’ennesima controprova che, dalla gabbia nella quale è stato infilato a forza, Charlie non può liberarsi.

FABRIZIO VALENZA

Nota sul prezzo: essendo fuori produzione da un bel po’ di tempo, questa versione della traduzione italiana di Rage, che porta ISBN 8845215989, è da collezione. La si può trovare con una valutazione oscillante tra i 40 e gli 80 euro.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *